Pages Navigation Menu

NOVITÀ EDITORIALI SUL CINEMA AL KNULP (SETTEMBRE 2022)

NOVITÀ EDITORIALI SUL CINEMA AL KNULP (SETTEMBRE 2022)

Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie

Un saggio «pop» tra letteratura e cinema

di Maria Cristina Folino

euro 12,00

Dialoghi (luglio 2022)

“Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie” è un gioco di rimandi e innovazione tra l’opera letteraria di Lewis Carroll e i film Disney: questo saggio “pop”, che spazia tra diversi media e modalità di comunicazione, intende evidenziare le valenze metaforiche assunte, di volta in volta, dal Paese delle Meraviglie di Carroll all’interno della trasposizione cinematografica di Tim Burton. Esaminando la natura della nuova Alice adolescente, se ne vedranno i molteplici aspetti e le implicazioni: quale significato è insito nei dubbi, nei ricordi e nella paura della rivalsa da parte della protagonista? Dopo aver viaggiato dalla carta stampata al cinema, e ritorno, la risposta definitiva – in ogni caso – spetta al lettore.

Béla Tarr

Il tempo del dopo

di Jacques Rancière

euro 11,00

Bietti (giugno 2022)

Da “Nido familiare” (1979) a “Il cavallo di Torino” (2011) – dichiarato dal regista il suo ultimo film – Béla Tarr ha forgiato un universo cinematografico innervato da un’inesausta tensione esplorativa. Dopo il fallimento dell’Ungheria socialista, analizzata attraverso lunghi primi piani e riprese febbrili, la riflessione si fa metafisica, abbraccia la dimensione umana della storia e trova nel piano sequenza la sua rappresentazione ideale. Nella prima monografia francese dedicata al cineasta ungherese Rancière indaga con una prosa immediata e vitale, dal punto di vista formale oltre che drammaturgico, le sequenze più esaustive di film come Le armonie di Werckmeister, e compone il ritratto poetico di uno dei maggiori registi contemporanei.

Blinded by the light

La meraviglia del senso nei film di Steven Spielberg (ediz. illustrata)

di Emanuele Rauco

euro 20,00

Bakemono Lab (giugno 2022)

Quando negli anni ’90 apparvero a stretto giro Schindler’s List, Salvate il soldato Ryan e Amistad, chi era cresciuto con i voli pindarici, i luna park, le meravigliose scoperte rimase esterrefatto, non aveva idea che il Peter Pan del cinema hollywoodiano fosse capace di sondare certi temi. Oggi è improbabile che i film del regista di Cincinnati abbiano su un ragazzino lo stesso impatto che hanno avuto per quelli cresciuti negli anni Ottanta e Novanta, ma mi piace sognare che i miei figli, di fronte a Indiana Jones, Jurassic Park, E.T. o Ready Player One provino qualcosa di simile a ciò che ho provato io da piccolo. So che è possibile, perché ho imparato ad avere fede: me lo ha insegnato Spielberg. Prefazione a cura di Alessandro De Simone.

Senza romanticismo

Robert Brasilliach, il cinema e la fine della Francia

di Claudio Siniscalchi

euro 22,00

Bietti (giugno 2022)

Vita, politica e cinema: un’equazione pericolosa, emersa a più riprese nei momenti cruciali del Novecento, quando la Settima Arte si è incaricata di registrare le grandi svolte della Storia. È questa la chiave per comprendere la ricca produzione di Robert Brasillach, “collaborazionista” fucilato nel 1945 e autore di una tra le più brillanti Storie del Cinema di tutti i tempi, ad oggi inedita in italiano. Rapide come fotogrammi, le pagine di Claudio Siniscalchi evocano uomini e luoghi, dalla Russia di Ejzenstejn all’America di Charlie Chaplin, dalla Rive Gauche alla guerra civile spagnola. A fare da sfondo c’è la fine della Francia e dell’Europa, in un inesorabile conto alla rovescia, prima della tragedia finale.

La società di mezzo dopo “L’albero degli zoccoli”

di Alessandro Frecchiami

euro 15,00

Zephiro Edizioni (giugno 2022)

L’ultimo paesaggio vissuto prima del grande deserto urbano dove la collettività s’è persa fra il desiderio di riscatto e la voglia di inseguire l’ignoto.

Puoi condividere questo post

Share to Facebook
Share to Google Plus
Share to LiveJournal

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.