NOVITÀ EDITORIALI SUL CINEMA AL KNULP (OTTOBRE 2022)

Il cinema e l’illusione di una luce lunare
di Raffaele Simongini
euro 14,00
Manfredi (settembre 2022)
Oggi più che mai si sente ripetere la solita litania: dopo esser stato ferito gravemente, prima dalla televisione e dal telecomando, poi dal videoregistratore e dal dvd, il cinema nelle sale oramai agonizza in fin di vita, ferocemente colpito dal Covid sotto lo sguardo indifferente degli schermi collegati alla rete. Nessun timore al riguardo: la storia delle arti, anche nel caso della settima, si ripete ma in circostanze diverse. Il cinema, una volta raggiunta la maturità, ha iniziato a meditare sul proprio statuto, sul declino e su una possibile rinascita, a patto però di sottoporsi a un inevitabile confronto con le rivoluzioni tecnologiche e il progresso dei nuovi media. Il saggio affronta, con un approccio interdisciplinare tra la storia del cinema e l’estetica, le diverse modalità di attivazione dell’esperienza cinematografica, e in particolar modo la differenza tra il vedere un film in streaming e l’andare al cinema.
Le cronache di S. Matteo
Il film amato e accantonato di Pier Paolo Pasolini
di Tomaso Subini
euro 21,00
Utet (agosto 2022)
“Le cronache di S. Matteo” è il film più misterioso di Pasolini: se ne conoscono due sole inquadrature (la 2050 e la 402). Nondimeno, esso ha svolto un ruolo centrale nel cinema pasoliniano della prima metà degli anni Sessanta: prima conduce il regista sotto processo per vilipendio alla religione dello Stato, poi gli suggerisce una via per uscire dall’angolo, infine pone le fondamenta per un radicale cambio di poetica nella filmografia pasoliniana.
Godard: fino all’ultimo respiro
di Ivelise Perniola
euro 13,00
Carocci (settembre 2022)
Opera prima di Jean-Luc Godard, Fino all’ultimo respiro (1960) ha cambiato la storia del cinema e del costume e rivoluzionato la moda giovanile, il rapporto tra i sessi e il linguaggio cinematografico lanciando nel firmamento delle star francesi il volto simpatico e disarmonico di Jean-Paul Belmondo e rinnovando con coraggio l’immagine della diva americana Jean Seberg. Il volume ripercorre lo spirito dei tempi in cui il film è nato, affrontando un affascinante viaggio nella cultura e nella società francese dell’inizio degli anni Sessanta con l’intento di scoprire le ragioni di un successo planetario che il passare del tempo non ha minimamente scalfito.
Il Grande Dittatore
di Charlie Chaplin
di Stefano Giani
euro 18,00
Gremese (settembre 2022)
La monografia che avete in mano è figlia della scoperta della sceneggiatura originale de Il grande dittatore, riemersa nell’ambito di un meticoloso studio accademico. Il ritrovamento, avvenuto dopo anni di impegno nelle maggiori biblioteche e nei più importanti archivi italiani e internazionali, si è tradotto in un articolo pubblicato sulla rivista «Memoria e ricerca». Nel presente libro la trattazione viene ampliata e approfondita, per rendere omaggio a un’opera di capitale importanza al di là dei giudizi spesso discordanti tra pubblico e critica di tutto il mondo. Il grande dittatore è giunto infatti sugli schermi in tempi differenti da stato a stato a causa della Seconda guerra mondiale allora in corso e si rivelò profetico annunciatore di larga parte delle sciagure poi sofferte e dell’Olocausto che avrebbe sconvolto l’Europa intera. Un titolo inserito oggi tra i capolavori dell’arte cinematografica, ma all’epoca acclamato da alcuni e ritenuto sacrilego e offensivo da altri. La prima opera effettivamente sonora di Chaplin diede la stura a infinite polemiche che tuttavia non ne hanno mai alterato lo smalto e la potenza dissacratoria nei confronti di personaggi storici quali Hitler e Mussolini e di tutti i dittatori più o meno mascherati di ieri e di oggi. La satira, si sa, non ha paura di nessuno.
Tenebre
Sotto gli occhi dell’assassino
di Roberto Lasagna e Antonio Tentori
euro 20,00
Shatter (ottobre 2022)
“Tenebre” di Dario Argento, nel tempo, è diventato un autentico cult. Questo libro racconta, analizza e ripercorre, seguendo differenti linee interpretative e con il contributo di numerosi protagonisti, uno dei thriller più complessi e originali della filmografia argentiana che, a quarant’anni dalla sua uscita, si conferma come un giallo dall’impianto robusto e un’esperienza di sorprendente compiutezza stilistica.
Tre studi su Claudia Cardinale
di Cristina Jandelli
euro 12,50
Marsilio (settembre 2022)
Il volume propone tre analisi della star a partire da altrettanti episodi della sua carriera, nel periodo compreso fra l’inizio e la fine degli anni sessanta, il decennio che segna la sua ascesa internazionale. Nell’intento di non disgiungere la figura divistica e la performance attoriale, ogni segmento è composto da una ricerca sull’immagine pubblica di Claudia Cardinale e da un affondo sulla sua recitazione colta in altrettanti film essenziali nel definirne la personalità artistica.