NOVITÀ EDITORIALI SUL CINEMA AL KNULP (LUGLIO 2023)

Paul Thomas Anderson
di Roberto Manassero
euro 20,00
Bietti (giugno 2023)
Paul Thomas Anderson è considerato uno dei maestri del cinema contemporaneo. E i suoi film – da Boogie Nights a Magnolia, da Il petroliere e The Master (una delle ultime interpretazioni del compianto Philip Seymour Hoffman) ai più recenti Il filo nascosto e l’acclamato Licorice Pizza, che vengono finalmente analizzati in questa edizione aggiornata della prima monografia italiana completa a lui dedicata raccontano radici culturali, padri padroni, fragili figli, vizi di forma e rare virtù dell’America, oggi. Capitalismo e religione, consumismo e paranoia, subdolo colonialismo e utopie che si infrangono, passioni sfrenate e pulsione di morte. Con il respiro del grande romanzo americano e l’urgenza di reinventare la lingua del cinema. Questa è l’opera di Paul Thomas Anderson. Ovvero: di cosa parliamo quando parliamo di America. L’autore lo spiega con un saggio dalla prosa letteraria originale, ripercorrendo film dopo film la carriera di un cineasta giovane (classe 1970) ma già cult.
Gli occhi di François Truffaut
di Rosario Tronnolone
euro 20,00
Edizioni Sabinae (maggio 2023)
Uno sguardo alla filmografia di François Truffaut, autore di un’autobiografia filmata che trascende la saga del suo alter ego Antoine Doinel e che si estende a tutto il suo cinema. Il reiterarsi commovente del suo sguardo perduto e sofferto, riconoscibile negli occhi dei protagonisti dei suoi film, è il legame visibile e impalpabile di un’opera poetica unitaria che parla di amore per la vita, per la letteratura e per il cinema. Che parla di amore per le donne, per l’infanzia e per il gioco. Che parla di amore.
Il film del secolo
di Rossana Rossanda
euro 9,50
Bompiani (novembre 2013)
Questo libro è il “racconto per immagini” degli ultimi cent’anni, l’epoca del cinema, attraverso una conversazione a tre, Rossana Rossanda, Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri che hanno condiviso per lunghi anni le pagine del “Manifesto”. Confronto/scontro di sguardi e biografie diversi, queste pagine intrecciano memorie all’opera e la storia del grande schermo nel suo specchiarsi con la realtà e nel prendere parte ai grandi conflitti. “To shoot”, sparare, non è forse anche il linguaggio del cinema? Il risultato è quasi un film, non conciliante, aperto, dove il flashback diventa il presente e mette a fuoco questioni irrisolte, politiche ed estetiche. Avanguardie e pop, classici e Nouvelle Vague, autori e generi, dark ladies e “fidanzatine”, divi e Actors Studio, Hollywood ed Europa, film trascendenti e guerre stellari, estremo oriente e Cuba, parole e visioni, documentario e fiction, fino allo smaterializzarsi dell’immagine analogica. Il cinema come pensiero motore, fiancheggiatore critico del mondo, capace a volte di riconfigurare il sensibile e di vedere al di là del tempo, sempre a caccia di rivoluzioni possibili.
Arancia Meccanica di Stanley Kubrick
Tra illusioni sociali e rieducazione mancata
di Massimiliano Granato
euro 12,50
Catartica (maggio 2023)
Questa non è propriamente una biografia su Stanley Kubrick ma, attraverso la sua produzione cinematografica, si possono aprire diverse chiavi di lettura. In questo caso, attraverso una delle sue opere più celebri, Arancia Meccanica, si è indagato sulla rieducazione dell’individuo. Un percorso che ha portato, iniziando dalla psicologia, a parlare delle altre opere che toccano questo importante argomento che ha al centro dell’indagine l’uomo, visto nelle sue molteplici sfaccettature.